Archivi tag: chiamate indesiderate

Blacklist per Fritz!Box con nuove funzioni: diventa parte della community tellows

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

La protezione dalle chiamate indesiderate di tellows per il FRITZ!Box gode di grande popolarità e siamo felici di presentarvi oggi le nuove funzioni per le rubriche online. Con le nostre blacklist per la linea telefonica fissa, non puoi più solo accedere ai numeri di telefono segnalati dagli altri utenti, ma anche contribuire a rendere la protezione antispam ancora migliore e condividere altri numeri di telefono con la community!

D’ora in poi è possibile modificare le rubriche tellows con il FRITZ!Box o nel FRITZ!Fon e aggiungere o togliere numeri di telefono manualmente. I numeri di telefono sospetti che sono stati aggiunti, sono poi automaticamente segnalati a tellows con una valutazione. La tua segnalazione aiuta gli altri utenti ad essere avvertiti su numeri indesiderati. Puoi cambiare, cancellare o aggiungere nuove voci in qualsiasi momento. Come utente registrato, puoi anche visualizzare i numeri di telefono segnalati nel tuo account tellows.


Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Telemarketing incontrollato: c’è un regolamento per impedire le chiamate dai call center sul cellulare, ma il governo non l’ha ancora approvato

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

tra gli strumenti con cui combattere le chiamate indesiderate, di cui vi abbiamo già parlato in passato, c’è sicuramente il Registro delle Opposizioni: un servizio pubblico, gestito dal Ministero dello sviluppo economico, che permette a ogni cittadino d’iscrivere il proprio numero di telefono, al fine di non ricevere più chiamate commerciali.

Ad oggi, attraverso un form presente sul sito web è possibile registrare un numero telefonico fisso, mentre non è consentito registrare un numero di cellulare.
Eppure il Garante della Privacy avrebbe già dato l’ok al regolamento che permette di registrare anche numeri mobile, ma manca l’approvazione del Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

La protezione dalle chiamate indesiderate per FritzBox è ora disponibile anche su Amazon

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Abbiamo una grande notizia: le Blacklist tellows per FRITZ!Box sono ora disponibili anche su Amazon!
Il prodotto è ora disponibile sotto forma di carta voucher. Il funzionamento è simile a quello dei buoni disponibili in commercio: sulla carta troverete la descrizione del prodotto e brevi istruzioni per l’integrazione nel FRITZ!Box, nonché un codice QR che vi indirizzerà alle istruzioni dettagliate, compreso il video tutorial. La chiave di licenza, che funge da password, si trova sul retro della scheda sotto un campo da grattare. La scheda è disegnata nei tipici colori tellows e offre la stessa protezione del prodotto acquistato nel tellows shop.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Quali sono i diversi tipi di truffa telefonica più diffusi? tellows vi aiuta a identificarli e a rimanere protetti!

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari amici di tellows,

come ben sapete, tellows è una piattaforma di ricerca di numeri telefonici che fornisce dettagli sui numeri segnalati da oltre 8 milioni di utenti in 50 paesi. Utilizzando la nostra piattaforma è possibile identificare le chiamate da numeri sospetti e fastidiosi e lasciare commenti e valutazioni su di essi, al fine di aiutare gli altri utenti della nostra comunità. La mission di tellows è quella di identificare le chiamate indesiderate già dal primo squillo, grazie alle informazioni fornite e condivise dai nostri utenti, mentre la nostra vision è quella di combattere le chiamate sospette e di proteggere gli utenti della nostra comunità dalle chiamate fastidiose.

null

Crediamo fermamente che la condivisione sia importante e ci affidiamo ai nostri utenti per avere informazioni veritiere sui numeri riportati.
Attraverso questo post, vogliamo informarvi e aiutarvi a rimanere protetti dai diversi tipi di truffe telefoniche esistenti.
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Scorelist per Fritzbox – Il server CardDAV consente l’aggiornamento automatico con il Fritzbox

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,
oggi vi presentiamo la nostra ultima soluzione per l’integrazione delle scorelist tellows nel Fritzbox. tellows mette a disposizione un server CardDAV, che offre un protocollo client-server per le rubriche, che può essere integrato nei vostri sistemi.

Abbiamo realizzato un’integrazione con Fritzbox e offriamo l’accesso a una rubrica online con le scorelist tellows tramite il nostro server CardDAV tellows.
Questa soluzione offre il vantaggio di un’integrazione molto semplice delle scorelist tellows e permette aggiornamenti automatici anche senza know-how tecnico. In questo modo non è più necessario scaricare manualmente le liste. Questa funzione è supportata per tutti i Fritzbox con FritzOS 7.2 o successivi. Le scorelist vengono aggiornate quotidianamente sul server e sincronizzate automaticamente con la rubrica telefonica di Fritzbox.

null
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Stop al mercato tutelato per l’energia? Attenti alle truffe!

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,
grazie di cuore per la vostra collaborazione. Questa settimana vogliamo fare un pò di chiarezza sul passaggio dal mercato tutelato a quello libero per l’energia previsto per gennaio 2022. L’Antitrust ha definito tale scadenza come “inderogabile”. In tal senso, entro gennaio 2022, tutti i clienti di luce e gas dovranno passare al mercato libero.

Ad oggi, sempre più sono le chiamate di operatori di call center che propongono un cambio di gestore per risparmiare sulle spese di trasporto dell’energia. In alcuni casi, il cambio di gestore viene promosso sostenendo l’obbligo di passare al mercato libero entro luglio 2020. In effetti, l’uscita dal mercato tutelato era in programma per tale data. Tuttavia, il decreto legge Milleproroghe ha stabilito una nuova proroga di 18 mesi, spostando al primo gennaio 2022 il termine del regime di tutela nel mercato del gas e dell’energia elettrica. Perciò, c’è molta confusione a riguardo e molto spesso accade che c’è chi si approfitta dello stato di incertezza per concludere qualche contratto-truffa.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Chi protegge i vostri dati? 155 chiamate da parte di Tim

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi ringraziamo per la vostra collaborazione e per seguirci anche questa settimana sul blog di tellows. Cogliamo l’occasione per fare un pò di chiarezza su un tema molto discusso in questi giorni: protezione e violazione dei dati personali.

Questa volta il Garante per la privacy ha sanzionato Tim per illeciti legati all’attività di telemarketing. E’ ormai noto il caso di un utente chiamato 155 volte da Tim in un mese.

La quota pecuniaria ammonta a 27,8 milioni di euro. La famosa azienda operante nel settore della telefonia mobile e fissa dovrà mettere in atto oltre 20 misure correttive in materia di protezione, acquisizione e trattamento dei dati.

Il gruppo Tim sarebbe responsabile, in primo luogo, di non aver eseguito adeguati controlli sull’operato di alcuni call center e, in secondo luogo, di aver obbligato i suoi clienti a fornire il consenso per il trattamento dei propri dati. Questa era la condizione per aderire al programma di sconti e premi noto come “Tim Party”. La società avrebbe infine utilizzato i dati dei clienti acquisiti con l’app “My Tim” per finalità altre rispetto all’erogazione dei regolari servizi.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Lo sapevate? Il Garante per la privacy sanziona Eni luce e gas

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi riportiamo una notizia che ha fatto scalpore tra i più noti quotiani locali come il Sole 24 ore, la Repubblica e il Fatto. A seguito di numerose segnalazioni e ispezioni condotte dall’Autorità pubbica, il Garante per la privacy o Gpdr (General Data Protection Regulation) ha sanzionato la famosa società Eni luce e gas (Egl) per aver violato i dati personali dei consumatori nell’ambito del telemarketing e teleselling.

Eni luce e gas dovrà pagare 11,5 milioni di euro entro i prossimi 30 giorni, una delle multe più alte dopo l’entrata in vigore del Gdpr. La sanzione è stata stabilita secondo i parametri del regolamento UE sulla protezione dei dati personali, quali la durata dell’illecito e l’insistenza della condotta posta in essere, nonchè il coinvolgimento di un ampio numero di persone.

La prima sanzione, che è stata posta in essere successivamente agli ingenti reclami da parte dei consumatori, riguarda le chiamate telefoniche a scopo promozionale e pubblicitario effettuate senza il consenso della persona interessata o nonostante il suo esplicito diniego ad essere contattati. La multa ammonta a 8,5 milioni di euro.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Il nostro report annuale del 2019: quante chiamate indesiderate hai ricevuto?

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi ringraziamo per la vostra collaborazione e per la cura che avete dimostrato finora nel fornire preziose segnalazioni che ci hanno permesso di tenere aggiornato il database dei numeri cosiddetti “pericolosi”.

In questo articolo vorremmo presentare la nostra relazione annuale del 2019. Qui abbiamo indicato quali sono state le più comuni tipologie di chiamate indesiderate a livello mondiale e a livello locale, dove l’Italia rappresenta uno dei paesi fortemente coinvolti nel fenomeno. Abbiamo mostrato anche i passi in avanti compiuti da tellows nel perfezionare l’App tellows, disponibile nella versione “Lite” per iPhone e Android.

Scarica il report annuale del 2019

Per esempio, grazie ai recenti aggiornamenti per la versione Android dell’app, tellows ha lanciato la nuova versione nel mese di Novembre 2019, assicurando così agli utenti un’esperienza migliore. Cos’è cambiato? In primo luogo, è ora possibile spostarsi più facilmente da una sezione all’altra dell’app mediante l’introduzione di alcune importanti modifiche alla barra del menù. In generale, gli strumenti e le funzioni del l’App tellows godono di una migliore fruibilità e visibilità. In secondo luogo, è stata aggiunta una lista dei punteggi locali o “local scorelist” che può essere utilizzata per bloccare un numero da te valutato negativamente in precedenza con un solo click. Tutte le tue valutazioni saranno sincronizzate con il tuo account tellows e con i numeri già bloccati manualmente.

Inoltre, la funzione di blocco delle chiamate in arrivo è ora disponibile per tutti gli utenti registrati e non è più prerogativa della sola versione Premium. Per di più, potete adesso cambiare la lingua direttamente nella sezione impostazioni dell’app. Andate a darci un’occhiata, è semplicissimo!

Infine, noterete una nuova funzione, la vista SMS in arrivo, che vi permetterà di prevedere gli spam dai messaggi di testo. Cosa aspettate? Scaricate l’app aggiornata, il nuovo supereroe di tellows vi mostrerà passo per passo le istruzioni per un corretto utilizzo delle funzioni.

Per sapere come attivare la funzione SMS spam o per maggiori informazioni sugli aggiornamenti dell’app di tellows vi invitiamo a leggere il nostro blog.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

La new entry tra le truffe: +370 dalla Lituania che ti azzera il credito telefonico

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi ringraziamo per le vostre segnalazioni e cogliamo l’occasione per segnalare una nuova truffa telefonica, o Ping Call, alla vecchia maniera. Se ancora non ne avete sentito parlare, non aspettate di cadere nella trappola e leggete questo articolo.

Non soltanto vi imbroglieranno, ma potreste anche essere svegliati nel cuore della notte.

Come funziona?

Come ogni frode che si rispetti, chi chiama cercherà di catturare la vostra attenzione con una chiamata senza risposta e vi indurrà a richamare. Riceverete al massimo uno o due squilli da un numero con prefisso +370, perchè l’obiettivo principale dei truffatori telefonici è quello di essere richiamati. Inoltre, nessun operatore vi rimborserà i costi della chiamata.

Se rispondete, in alcuni casi partirà una segreteria telefonica che applica tariffe speciali sui costi della chiamata o un finto operatore vi metterà in attesa.

Contriamente a quanto sarete abituati, questi sono secondo gli utenti numeri telefonici a pagamento. Soltanto a fine chiamata vi renderete conto, con vostro dispiacere, che vi hanno prosciugato il credito telefonico. Attenti anche a non rispondere, il meccanismo è lo stesso.

Tra questi:

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram