I cinque numeri più ricercati di aprile 2023

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Può risultare difficile accertarsi dell’identità del chiamante, soprattutto se si tratta di un numero sconosciuto.I truffatori possono utilizzare varie tattiche per indurre le persone a fornire informazioni personali o finanziarie, ed è importante essere prudenti quando si risponde alle chiamate provenienti da numeri sconosciuti.Ogni giorno, migliaia di numeri telefonici vengono utilizzati per scopi fraudolenti.

La piattaforma di ricerca tellows è un’importante risorsa che consente agli utenti di valutare e commentare i numeri di telefono per aiutare gli altri a identificare le chiamate indesiderate. In questo articolo, forniremo informazioni sui cinque  numeri di telefono più ricercati e attivi sul nostro sito web nel mese di aprile 2023, in modo che gli utenti possano prendere decisioni più informate quando ricevono una chiamata telefonica e prevenire eventuali truffe o fastidi.

  1. +390243371010(punteggio positivo: 4) La maggior parte delle segnalazioni identifica la numerazione come appartenente al servizio clienti BPM.Tuttavia alcuni commenti non confermano la numerazione come legittima.
  2. +393421857371(punteggio negativo: 7) La comunità di tellows ha associato questo numero a Wind . Molti dei commenti riferiscono che le chiamate sono legittime, mentre alcuni utenti sottolineano l’aggressività del reach out e lo segnalano come Spam.
  3. +390282811151 (punteggio negativo: 8) Il numero è associato ad attività pubblicitarie aggressive provenienti dall’azienda Sky. Non abbiamo trovato con chiarezza a chi appartiene questo numero e questo non aggiunge certo affidabilità al numero stesso.
  4. +393451820925 (punteggio negativo: 8) La numerazione è stata segnalata nella maggior parte dei casi come “Truffa” Il chiamante si identifica come operatore Enel energia con lo scopo di proporre contratti per forniture energetiche.
  5. +393499214539 (punteggio negativo: 8) Alcune segnalazioni affermano che si tratta di una chiamata registrata che propone offerte a nome della società Tim. Tuttavia Il numero è  considerato dagli utenti come non attendibile.

La comunità di tellows fa la differenza:

In caso di dubbi sulla veridicità di una chiamata, è sempre meglio non rispondere e cercare informazioni sulla piattaforma tellows o attraverso altre fonti affidabili.

Inoltre, è possibile prendere alcune precauzioni per evitare di ricevere chiamate indesiderate, utilizzando la nostra applicazioni di blocco delle chiamate o filtrare le chiamate in base al numero.

Ricordate sempre di proteggere le vostre informazioni personali e bancarie e di diffidare delle chiamate sospette, per evitare di diventare vittime di truffe telefoniche.

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Il karma status di Tellows è ora disponibile!

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Da qualche tempo esiste un sistema di classificazione per la comunità di tellows: i punti karma di tellows. Per onorare il lavoro educativo dedicato dei nostri membri e per rendere ancora più trasparenti le interazioni nella comunità, ora è possibile lottare per passare di livello in livello. L’elenco dei punteggi più alti nell’area membri mostra sia il vostro punteggio che la vostra posizione nella comunità. La patch accanto al vostro nome utente definisce il vostro livello e mostra alla comunità quanti punti karma avete già raccolto.

I nuovi livelli in sintesi

Per mostrare pubblicamente il proprio impegno nella comunità, ogni utente riceverà una medaglia. A seconda del punteggio ottenuto, è possibile raggiungere un totale di quattro livelli diversi. Il livello di “investigatore” si raggiunge quando ci si unisce al lavoro investigativo della comunità. Il livello “Protettore” (100 punti o più) può essere raggiunto passando per il livello “Difensore”, che si raggiunge dopo aver raccolto 50 punti. Con un karma di 500 punti, il grado di “Leggenda” viene giustamente assegnato per lo straordinario impegno nella comunità.

Diventate subito membri gratuitamente e beneficiate dei seguenti vantaggi

Come membro raccoglierete automaticamente punti Karma. Appena effettuato il login, nell’area riservata ai membri si ha accesso a un’infografica personalizzata, che rivela fatti interessanti sulla propria attività nella community e mostra in che misura le proprie valutazioni sono utili per il pubblico. A seconda del livello raggiunto, si sbloccano interessanti premi. Ad esempio, quando si raggiungono i livelli più alti, sono disponibili codici voucher per la nostra protezione di chiamata FRITZ!Box per la famiglia e gli amici. Inoltre, i commenti dei “protettori” e delle “leggende” vengono automaticamente valutati positivamente. Come utente registrato di tellows, potrete anche beneficiare di una protezione contro la cancellazione dei vostri commenti. I vostri commenti non possono essere cancellati senza una revisione dettagliata da parte del team di tellows. Inoltre, i membri possono creare la propria blacklist personale accanto a quella della comunità. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Area membri.

Se non sei ancora un membro, puoi registrarti qui.

Come funziona il sistema dei punti karma

I punti Karma di tellows sono un sistema di classificazione esclusivo per i membri di tellows. Come membro loggato, la raccolta dei punti inizia automaticamente. Si ottiene un punto per ogni valutazione. Più dettagliate sono le valutazioni nella community, migliore è la protezione contro le chiamate spam. Pertanto, l’indicazione del nome del chiamante e un commento sulla valutazione fanno guadagnare punti bonus in ogni caso. Anche le valutazioni di altre recensioni vengono premiate. Se i vostri commenti sono ritenuti utili, anche il vostro karma aumenta. È possibile trovare una panoramica del sistema di punti cliccando su una delle targhette. Più punti raccoglierete, più velocemente aumenterà il vostro livello nella comunità di Tellows. Raccogliete subito punti karma e contribuite con il vostro impegno alla protezione della comunità.

 

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Le nostre API: possibili applicazioni d’uso

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Lo scopo principale della piattaforma è l’aggregazione e diffusione d’informazioni  utili al cittadino per valutare l’affidabilità di una chiamata in entrata.

I dati che abbiamo raccolto nel corso degli anni, tuttavia, non offrono beneficio unicamente al singolo ma si stanno rivelando utili per molte aziende nello sviluppo di strategie d’azione geo localizzate sul territorio.

Oggi giorno le aziende richiedono un analisi e acquisizione dei dati  sempre più dinamica rispetto al passato e, grazie alle nostre API,  si possono ottenere dati utili e rilevanti nella creazione di strategie marketing e analisi di mercato. Possiamo offrire un ampio database di informazioni su numeri telefonici che possono essere filtrati per: tipologia  di chiamata, nome del chiamante, posizione geografica, frequenza,  punteggio e parole chiave.

I nostri dati possono essere utilizzati a loro volta per lo sviluppo di nuovi servizi, oppure essere proposti con diverse formule commerciali. Insomma, l’applicazione dei dati non conosce limiti e se notate una possibile applicazione per scopi di marketing e ricerca, non esitate a richiedere ulteriori informazioni sulla nostra partnership. Adatteremo la nostra soluzione alle vostre esigenze attuali!

 

Quali benefici traggono i nostri Partner?

Agenzie come Jakala sono Partner di tellows ormai da qualche anno.

Jakala è la prima azienda italiana nel settore MarTech, che fornisce con grande competenza e professionalità supporto strategico, analitico e digitale. Data la natura dei loro servizi, Jakala ha saputo  di conseguenza identificare un valido utilizzo dei nostri database:  attraverso il tracciamento di  numerazioni accomunate da stessa categoria e località geografica,  si sono potuti ottenere indicatori relativi ad attività di telemarketing, particolarmente rilevanti nelle analisi e supporto dei propri partner commerciali.  

Le nostre API vengono proposte in 3 formule:

  • Scorelist API Offre una protezione stabile con accessi flessibili. Comprende infatti tutti i numeri di telefono attualmente segnalati con i relativi dettagli definiti a seconda del parametro utilizzato, così da avere sempre una black list aggiornata in formato CSV.
  • Live API   Si possono ottenere dati in tempo reale e filtrarli attraverso specifiche parole chiave per verificarne la reputazione. Questo servizio può essere integrato con servizi di ricerca e widgets.
  • Reputation API  Permette alle aziende, in particolare call center, di tracciare la cronologia del chiamante e il grado di soddisfazione del cliente. È infatti possibile tracciare certe parole chiave che sono associate con l’azienda o anche liste di numeri che sono assegnata ad essa. Il database di tellows aiuta dunque nel miglioramento della qualità del servizio e della reputazione aziendale.

 

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Il Registro delle Opposizioni non si dimostra efficace

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Nonostante l’entrata in vigore il 27 Luglio 2022 del Registro delle Opposizioni per evitare di ricevere telefonate commerciali, il sistema non sembra che stia funzionando a pieno e, sulle nostre pagine sono crescenti le segnalazioni per Pubblicità aggressiva.

Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici dovrebbero essere tenuti a  comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare. Tuttavia, molti callcenter hanno attivato sistemi automatizzati usando numeri fittizi, così da non poter essere individuati e non incorrere nelle sanzioni di legge.

Questi sono i 10 numeri che hanno ottenuto, nel mese di Novembre, delle recensioni particolarmente negative in merito ad attività di telemarketing:

  • +393336802127 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +390239198659 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336895636 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336910354 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336799072(tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +390331745948 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393512001360 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393497568340 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +3906064087 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393402261449 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)

I numeri cui sopra elencati sono stati catalogati in base allo scoring , che indica il livello di rischio per i singoli numeri, il chiamante e il tipo di chiamata (assegnati entrambi dagli utenti tellows). Migliaia sono le ricerche di queste numerazioni, nonché i commenti quasi quotidiani in cui gli utenti di tellows riportano le loro esperienze per la maggior parte negative .

Numeri sicuri

Tuttavia non tutti i numeri di telefono presenti nel nostro database sono pericolosi e vanno evitati! Alcuni numeri segnalati dalla nostra comunità sono stati considerati affidabili!

È il caso, ad esempio, dello +390350460165, utilizzato esclusivamente dai corrieri Amazon, pertanto se avete ricevuto una chiamata da questo numero, il corriere ha provato a contattarvi in merito a una consegna. È possibile ad esempio che abbia difficoltà a trovare l’indirizzo.

Per evitare di perdere una chiamata importante, si consiglia vivamente di salvare i numeri identificati come sicuri nell’elenco telefonico.

Tuttavia, sebbene i numeri sopra elencati siano affidabili, sono spesso oggetto di furto d’identità; le organizzazioni fraudolente imitano spesso le linee telefoniche di grandi aziende. Per questo motivo, non fornite mai i vostri dati personali o bancari o i codici di accesso al telefono.

Cosa fare quando il registro delle opposizioni non basta

E’ possibile installare l’app di Tellows, disponibile per dispositivi iOS e Android, la quale si basa su un’ampia base dati collettati nel corso degli anni dalle numerose segnalazioni ricevute. L’applicazione vi permetterà di identificare il chiamante, là dove registrato dalla nostra community e di bloccare le numerazioni con valutazioni negative.

Sentitevi liberi di segnalare nei commenti sotto questo post o direttamente su tellows.it per continuare a sostenerci nella lotta contro le truffe telefoniche.

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Truffe realizzate a nome di tellows

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Il nostro scopo

tellows è una delle principali fonti di informazione in merito alle chiamate in entrata in Italia.
Come è noto, il nostro obiettivo principale è quello di aiutare a identificare e segnalare ai nostri utenti possibili truffe o attività di televendita.
I commenti sono il motore che permette al nostro database di funzionare e di risultare efficace nel garantire la diffusione di informazioni. Essi vengono rimossi unicamente in caso di violazioni della privacy o di terminologia offensiva.

La popolarità di Tellows in Italia

Negli ultimi anni abbiamo registrato un enorme aumento della nostra community italiana, in particolare dai tempi pre-covid ad oggi; infatti l’Italia è un terreno fertile per truffatori e televenditori.
Le televendite rappresentano un business in Italia, un’industria capace di muovere miliardi di euro attraverso la vendita telefonica di beni e servizi; un fenomeno che durante la pandemia ha portato ad un aumento delle chiamate commerciali agli utenti notevole: Dalle nostre statistiche risulta un aumento delle visite sul nostro sito del 20% nel 2022 rispetto al 2019.

Nuove truffe

Molte volte abbiamo ricevuto lamentele da persone che hanno ottenuto valutazioni e recensioni negative a causa delle loro attività truffaldine ma, proprio questo è lo scopo della nostra piattaforma : mantenere le persone consapevoli e aggiornate sui numeri più pericolosi da bloccare. E abbiamo avuto molto successo negli ultimi anni in merito. Alcuni di questi malviventi hanno più volte cercato di ripulire la classifica dei loro numeri dalla nostra pagina per mantenere le loro attività illegali ma, quando ciò non funziona, cambiare strategia è l’unica soluzione. Ultimamente ci sono state segnalate alcune telefonate in cui l’interlocutore si spaccia per l’amministratore di tellows, chiedendo una notevole somma di denaro in cambio della rimozione di commenti dalle nostre pagine. In relazione a questo argomento desideriamo chiarire che non addebitiamo alcuna somma di denaro per la rimozione di commenti. L’eliminazione di tali da parte del nostro team avviene, come specificato in precedenza, solo in caso di violazione della privacy o ingiurie. Nel caso la richiesta di rimozione viene portata avanti da un utente, deve essere accompagnata da valida motivazione .

Facebooktwitteryoutubeinstagram

[:it] Telemarketing aggressivo: Garante privacy multa Enel per 26,5 milioni [:it]

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail[:it] Cari amici di tellows,

quante volte avete ricevuto chiamate promozionali indesiderate in nome e per conto di Enel Energia? Probabilmente tante e non siete sicuramente i soli. Lo scorso mese infatti il Garante privacy ha multato Enel per 26,5 milioni di euro per trattamento illecito di dati personali dei consumatori a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della sanzione, Enel dovrà mettere in atto delle misure per conformarsi alle leggi nazionali ed europee riguardanti la tutela dei dati.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

[:it]Chiamate indesiderate – Quali numeri ci hanno chiamato di più nel 2021?[:it]

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail[:it]Il 2021 è finito e il nuovo anno è iniziato. Insieme a voi, vogliamo dare uno sguardo all’anno appena passato e darvi una panoramica dei numeri più frequentemente segnalati su tellows.it.

null

I numeri che hanno chiamato con maggiore frequenza nel 2021

La mission di tellows è di identificare in modo affidabile i chiamanti sconosciuti e sospetti con il supporto della nostra community. In questo modo, proteggiamo più persone possibili dalle frodi telefoniche. I seguenti numeri hanno attirato un’attenzione particolarmente negativa nel 2021. Sono stati segnalati con estrema frequenza dagli utenti di tellows, nonché valutati e commentati negativamente.
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

[:it]”Investi in Amazon”: ecco la nuova truffa telefonica[:it]

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail[:it]Cari utenti tellows,

negli ultimi giorni, stanno aumentando a dismisura le vostre segnalazioni sul nostro sito riguardo una truffa legata all’e-commerce Amazon.
A quanto pare i truffatori, fingendosi Amazon, cercano di estorcere i dati bancari delle ignare vittime. Attraverso questo articolo, vi forniremo alcuni esempi e vi daremo alcune dritte per non cadere nel tranello.
A questo link potete trovare inoltre un report dettagliato sulle chiamate provenienti da Amazon.

null

Come funziona la truffa?
“Buongiorno, la contattiamo dal servizio clienti di Amazon per proporle un investimento”. Parte così, di solito, la telefonata registrata in apparenza inoffensiva.
“Visto che è membro del programma Prime, Amazon le offre l’opportunità di un investimento”. Ed ecco che scatta il raggiro.
Ciò che viene proposto è un investimento in azioni Amazon (naturalmente all’insaputa del colosso americano). Si tratta, a detta del disco registrato che ci parla, di un investimento certo, che promette guadagni extra senza alcun rischio o fatica. Fate attenzione: si tratta di una truffa. Amazon non telefona ai propri clienti per offrire investimenti.
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

“Ciao ho provato a chiamarti, richiamami al …” – Attenzione a questo sms

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari amici di tellows,

come ben sapete, le truffe telefoniche oggigiorno non avvengono solo tramite chiamata vocale, ma ci sono diversi altri metodi attuati dai truffatori.
Nelle ultime settimane, molti di voi, ci hanno segnalato alcuni numeri telefonici sospetti, che attraverso un sms proverebbero a mettere in pratica un raggiro.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

Multe per 2,2 milioni di euro a Tim, Wind3 e Vodafone per servizi premium non richiesti

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari amici di tellows,

tra le varie truffe che ci vengono segnalate sul nostro sito, spesso ci capita di leggere commenti riguardo ad abbonamenti indesiderati attivati a vostra insaputa.
A tal proposito, la scorsa settimana l’Autorità di garanzia per le comunicazioni (Agcom), ha sanzionato Tim, Wind3 e Vodafone, che non avrebbero tutelato i clienti contro gli addebiti per i servizi premium non richiesti attivati su cellulare.

Dal 2016 al 2020, infatti secondo Agcom, gli operatori telefonici non sono stati in grado di proteggere gli utenti dall’ondata di addebiti per i servizi premium forniti senza richiesta. Le compagnie telefoniche hanno ottenuto notevoli vantaggi economici, e talvolta hanno rifiutato di emettere il rimborso a favore degli utenti ingannati. A tal fine Agcom ha emesso sanzioni nei loro confronti per circa 2,2 milioni di euro.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram