Archivi categoria: Chiamate indesiderate

Chiamate di spam telefonico sullo smartphone e al telefono fisso.

Il Registro delle Opposizioni non si dimostra efficace

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Nonostante l’entrata in vigore il 27 Luglio 2022 del Registro delle Opposizioni per evitare di ricevere telefonate commerciali, il sistema non sembra che stia funzionando a pieno e, sulle nostre pagine sono crescenti le segnalazioni per Pubblicità aggressiva.

Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici dovrebbero essere tenuti a  comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare. Tuttavia, molti callcenter hanno attivato sistemi automatizzati usando numeri fittizi, così da non poter essere individuati e non incorrere nelle sanzioni di legge.

Questi sono i 10 numeri che hanno ottenuto, nel mese di Novembre, delle recensioni particolarmente negative in merito ad attività di telemarketing:

  • +393336802127 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +390239198659 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336895636 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336910354 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393336799072(tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +390331745948 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393512001360 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393497568340 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +3906064087 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)
  • +393402261449 (tellows score: 8, tipo di chiamata :Pubblicità aggressiva)

I numeri cui sopra elencati sono stati catalogati in base allo scoring , che indica il livello di rischio per i singoli numeri, il chiamante e il tipo di chiamata (assegnati entrambi dagli utenti tellows). Migliaia sono le ricerche di queste numerazioni, nonché i commenti quasi quotidiani in cui gli utenti di tellows riportano le loro esperienze per la maggior parte negative .

Numeri sicuri

Tuttavia non tutti i numeri di telefono presenti nel nostro database sono pericolosi e vanno evitati! Alcuni numeri segnalati dalla nostra comunità sono stati considerati affidabili!

È il caso, ad esempio, dello +390350460165, utilizzato esclusivamente dai corrieri Amazon, pertanto se avete ricevuto una chiamata da questo numero, il corriere ha provato a contattarvi in merito a una consegna. È possibile ad esempio che abbia difficoltà a trovare l’indirizzo.

Per evitare di perdere una chiamata importante, si consiglia vivamente di salvare i numeri identificati come sicuri nell’elenco telefonico.

Tuttavia, sebbene i numeri sopra elencati siano affidabili, sono spesso oggetto di furto d’identità; le organizzazioni fraudolente imitano spesso le linee telefoniche di grandi aziende. Per questo motivo, non fornite mai i vostri dati personali o bancari o i codici di accesso al telefono.

Cosa fare quando il registro delle opposizioni non basta

E’ possibile installare l’app di Tellows, disponibile per dispositivi iOS e Android, la quale si basa su un’ampia base dati collettati nel corso degli anni dalle numerose segnalazioni ricevute. L’applicazione vi permetterà di identificare il chiamante, là dove registrato dalla nostra community e di bloccare le numerazioni con valutazioni negative.

Sentitevi liberi di segnalare nei commenti sotto questo post o direttamente su tellows.it per continuare a sostenerci nella lotta contro le truffe telefoniche.

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Truffe realizzate a nome di tellows

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Il nostro scopo

tellows è una delle principali fonti di informazione in merito alle chiamate in entrata in Italia.
Come è noto, il nostro obiettivo principale è quello di aiutare a identificare e segnalare ai nostri utenti possibili truffe o attività di televendita.
I commenti sono il motore che permette al nostro database di funzionare e di risultare efficace nel garantire la diffusione di informazioni. Essi vengono rimossi unicamente in caso di violazioni della privacy o di terminologia offensiva.

La popolarità di Tellows in Italia

Negli ultimi anni abbiamo registrato un enorme aumento della nostra community italiana, in particolare dai tempi pre-covid ad oggi; infatti l’Italia è un terreno fertile per truffatori e televenditori.
Le televendite rappresentano un business in Italia, un’industria capace di muovere miliardi di euro attraverso la vendita telefonica di beni e servizi; un fenomeno che durante la pandemia ha portato ad un aumento delle chiamate commerciali agli utenti notevole: Dalle nostre statistiche risulta un aumento delle visite sul nostro sito del 20% nel 2022 rispetto al 2019.

Nuove truffe

Molte volte abbiamo ricevuto lamentele da persone che hanno ottenuto valutazioni e recensioni negative a causa delle loro attività truffaldine ma, proprio questo è lo scopo della nostra piattaforma : mantenere le persone consapevoli e aggiornate sui numeri più pericolosi da bloccare. E abbiamo avuto molto successo negli ultimi anni in merito. Alcuni di questi malviventi hanno più volte cercato di ripulire la classifica dei loro numeri dalla nostra pagina per mantenere le loro attività illegali ma, quando ciò non funziona, cambiare strategia è l’unica soluzione. Ultimamente ci sono state segnalate alcune telefonate in cui l’interlocutore si spaccia per l’amministratore di tellows, chiedendo una notevole somma di denaro in cambio della rimozione di commenti dalle nostre pagine. In relazione a questo argomento desideriamo chiarire che non addebitiamo alcuna somma di denaro per la rimozione di commenti. L’eliminazione di tali da parte del nostro team avviene, come specificato in precedenza, solo in caso di violazione della privacy o ingiurie. Nel caso la richiesta di rimozione viene portata avanti da un utente, deve essere accompagnata da valida motivazione .

Facebooktwitteryoutubeinstagram

[:it] Telemarketing aggressivo: Garante privacy multa Enel per 26,5 milioni [:it]

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail[:it] Cari amici di tellows,

quante volte avete ricevuto chiamate promozionali indesiderate in nome e per conto di Enel Energia? Probabilmente tante e non siete sicuramente i soli. Lo scorso mese infatti il Garante privacy ha multato Enel per 26,5 milioni di euro per trattamento illecito di dati personali dei consumatori a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della sanzione, Enel dovrà mettere in atto delle misure per conformarsi alle leggi nazionali ed europee riguardanti la tutela dei dati.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

[:it]Chiamate indesiderate – Quali numeri ci hanno chiamato di più nel 2021?[:it]

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail[:it]Il 2021 è finito e il nuovo anno è iniziato. Insieme a voi, vogliamo dare uno sguardo all’anno appena passato e darvi una panoramica dei numeri più frequentemente segnalati su tellows.it.

null

I numeri che hanno chiamato con maggiore frequenza nel 2021

La mission di tellows è di identificare in modo affidabile i chiamanti sconosciuti e sospetti con il supporto della nostra community. In questo modo, proteggiamo più persone possibili dalle frodi telefoniche. I seguenti numeri hanno attirato un’attenzione particolarmente negativa nel 2021. Sono stati segnalati con estrema frequenza dagli utenti di tellows, nonché valutati e commentati negativamente.
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

Luce e gas: come difendersi dalle chiamate indesiderate

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari utenti tellows,

se di recente avete ricevuto una chiamata indesiderata da un operatore che vi ha proposto un contratto di fornitura luce e gas, dovreste leggere questo articolo con attenzione.

Ogni giorno, sfortunatamente, gli addetti dei vari call center ci chiamano per proporci nuove offerte luce e gas, a detta loro più convenienti di quelle in essere. Spesso però, il chiamante utilizza una tecnica truffaldina per indurci a concludere il contratto telefonicamente. Capita infatti che l’operatore riporti l’obbligatorietà a passare dal mercato tutelato a quello libero. Si tratta di una notizia falsa, o meglio imprecisa; infatti un emendamento al decreto milleproroghe ha rimandato di un altro anno il termine del mercato tutelato, che è ora previsto per il 2023.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

La protezione dalle chiamate indesiderate per FritzBox è ora disponibile anche su Amazon

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailAbbiamo una grande notizia: le Blacklist tellows per FRITZ!Box sono ora disponibili anche su Amazon!
Il prodotto è ora disponibile sotto forma di carta voucher. Il funzionamento è simile a quello dei buoni disponibili in commercio: sulla carta troverete la descrizione del prodotto e brevi istruzioni per l’integrazione nel FRITZ!Box, nonché un codice QR che vi indirizzerà alle istruzioni dettagliate, compreso il video tutorial. La chiave di licenza, che funge da password, si trova sul retro della scheda sotto un campo da grattare. La scheda è disegnata nei tipici colori tellows e offre la stessa protezione del prodotto acquistato nel tellows shop.

Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

Chiamate da numeri stranieri: si tratta sempre di una truffa?

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari amici di tellows,

capita sempre più spesso, negli ultimi tempi, di ricevere chiamate o semplici squilli da numeri di telefono stranieri. Nella maggior parte dei casi, però, non sappiamo se il numero che ci ha chiamato sia da ritenersi affidabile o meno.
Attraverso questo articolo, cercheremo di mostrarvi diverse situazioni che potreste dover gestire e vi metteremo in guardia su alcune truffe più comuni.

Chiamate dal prefisso +216
Difficilmente una chiamata proveniente da questo prefisso è da ritenersi affidabile. Si tratta infatti di numeri di telefono tunisini. Solitamente si riceve una chiamata breve, spesso uno squillo, e se si prova a richiamare il numero, il credito telefonico viene prosciugato in un attimo.

Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

Telemarketing aggressivo: Il Garante della Privacy multa Vodafone per oltre 12 milioni di euro

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari utenti tellows,

pochi giorni fa, in un comunicato ufficiale, il Garante della Privacy ha reso noto di aver multato Vodafone per oltre 12 milioni di euro per telemarketing aggressivo. Nello specifico, sembra che Vodafone abbia trattato in modo illecito i dati degli utenti a fini di telemarketing.

Le indagini sono iniziate in seguito a molte segnalazioni e reclami da parte di persone che avrebbe ricevuto numerose e continue telefonate da parte del team di vendita di Vodafone.

Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

Chiamate in piena notte: Attenzione a questo numero

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailCari amici di tellows,

questa mattina, siamo rimasti sorpresi dal numero di segnalazioni che abbiamo ricevuto riguardo al numero di telefono +39042321360. Fino a due giorni fa, questo numero non aveva alcun commento o ricerca, mentre ad oggi, conta già 26 recensioni lasciate dai nostri utenti.

null

Sembra che questo numero, attivo solo da un paio di giorni, telefoni nel cuore della notte per proporre investimenti nel trading online.
Di seguito riportiamo alcuni commenti scritti dai membri della nostra community:

Chiara scrive:
“Chiamata a 00.35 con insistenza. INACCETTABILE come cosa”
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram

In che modo il Covid ha influenzato lo spam telefonico nel mondo?

FacebooktwitterredditpinteresttumblrmailDa oltre sei mesi viviamo con i limiti imposti a causa del virus Covid19. Tuttavia, i vincoli temporali sono diversi in molti paesi e regioni. L’economia mondiale è stata duramente colpita dalle norme e dai provvedimenti presi dai diversi governi. Ma come è cambiato l’andamento delle telefonate durante la pandemia?

Meno chiamate durante il lockdown

Quasi ogni azienda ha bisogno del telefono nella vita di tutti i giorni, sia che si tratti di assistenza quotidiana ai clienti, di consulenza o di appuntamenti, sia che si tratti di vendite e acquisti. A causa delle restrizioni nel lavoro quotidiano e dall’aumento delle attività di smart working, il numero di chiamate è cambiato in molti luoghi. Molte aziende non solo hanno spostato il lavoro a casa, ma sono state costrette a limitare in maniere consistente le proprie linee telefoniche.

Ciò si riflette sull’andamento delle chiamate, che è cambiato in modo significativo durante la pandemia e soprattutto durante il lockdown. Le telefonate in uscita sono state notevolmente ridotte, non solo perché alcune aziende non erano attrezzate per il lavoro da casa, ma anche perché la situazione economica ha fatto sì che gli appuntamenti, il supporto e le collaborazioni venissero limitati fino a nuovo avviso. Questo vale anche per i call center e le aziende che utilizzano le telefonate per scopi indesiderati come lo spam telefonico, la pubblicità o addirittura le frodi.

tellows mostra l’andamento dell’attività dei chiamanti in diversi paesi

Anche su tellows abbiamo avuto meno chiamate segnalate e meno numeri sono stati cercati, il che si nota nel basso numero di chiamate effettuate in generale.

Nel seguente diagramma mostriamo l’andamento delle chiamate in Italia e in Germania da Gennaio ad Agosto 2020.

null
Continua a leggereFacebooktwitteryoutubeinstagram