Luce e gas: come difendersi dalle chiamate indesiderate

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

se di recente avete ricevuto una chiamata indesiderata da un operatore che vi ha proposto un contratto di fornitura luce e gas, dovreste leggere questo articolo con attenzione.

Ogni giorno, sfortunatamente, gli addetti dei vari call center ci chiamano per proporci nuove offerte luce e gas, a detta loro più convenienti di quelle in essere. Spesso però, il chiamante utilizza una tecnica truffaldina per indurci a concludere il contratto telefonicamente. Capita infatti che l’operatore riporti l’obbligatorietà a passare dal mercato tutelato a quello libero. Si tratta di una notizia falsa, o meglio imprecisa; infatti un emendamento al decreto milleproroghe ha rimandato di un altro anno il termine del mercato tutelato, che è ora previsto per il 2023.

null
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Nuova truffa ai danni di Unicredit: l’sms che svuota il conto corrente

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

con l’arrivo dell’estate, sembra essere arrivata anche una nuova truffa ai danni di Unicredit e dei suoi clienti. Tramite il metodo dello spoofing, infatti, i criminali cercano di svuotare il conto corrente dei malcapitati. Avvalendosi di una tecnica ancora non nota a tutti, spesso riescono nel loro intento. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un articolo, sperando di mettervi in guardia ed evitare che qualcuno di voi cada in questa spiacevole situazione.

null

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Blacklist per Fritz!Box con nuove funzioni: diventa parte della community tellows

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

La protezione dalle chiamate indesiderate di tellows per il FRITZ!Box gode di grande popolarità e siamo felici di presentarvi oggi le nuove funzioni per le rubriche online. Con le nostre blacklist per la linea telefonica fissa, non puoi più solo accedere ai numeri di telefono segnalati dagli altri utenti, ma anche contribuire a rendere la protezione antispam ancora migliore e condividere altri numeri di telefono con la community!

D’ora in poi è possibile modificare le rubriche tellows con il FRITZ!Box o nel FRITZ!Fon e aggiungere o togliere numeri di telefono manualmente. I numeri di telefono sospetti che sono stati aggiunti, sono poi automaticamente segnalati a tellows con una valutazione. La tua segnalazione aiuta gli altri utenti ad essere avvertiti su numeri indesiderati. Puoi cambiare, cancellare o aggiungere nuove voci in qualsiasi momento. Come utente registrato, puoi anche visualizzare i numeri di telefono segnalati nel tuo account tellows.


Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Telemarketing incontrollato: c’è un regolamento per impedire le chiamate dai call center sul cellulare, ma il governo non l’ha ancora approvato

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

tra gli strumenti con cui combattere le chiamate indesiderate, di cui vi abbiamo già parlato in passato, c’è sicuramente il Registro delle Opposizioni: un servizio pubblico, gestito dal Ministero dello sviluppo economico, che permette a ogni cittadino d’iscrivere il proprio numero di telefono, al fine di non ricevere più chiamate commerciali.

Ad oggi, attraverso un form presente sul sito web è possibile registrare un numero telefonico fisso, mentre non è consentito registrare un numero di cellulare.
Eppure il Garante della Privacy avrebbe già dato l’ok al regolamento che permette di registrare anche numeri mobile, ma manca l’approvazione del Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Truffa telefonica via SMS: arrestate 7 persone

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Nei giorni scorsi, come confermato dal sito ufficiale della Polizia di Stato, 7 persone sono state arrestate per frode bancaria. In particolare gli arrestati, sarebbero accusati di aver rubato oltre 90mila Euro attraverso lo smishing, ossia il furto di dati sensibili attraverso SMS.

A incappare nell’imbroglio dei truffatori, operanti in tutto il paese, sono stati gli sfortunati destinatari di SMS ingannevoli. A prima vista i messaggi arrivavano direttamente dalle banche delle vittime, ma in realtà erano inviati dai malviventi con il fine di appropriarsi dei dati personali, come le credenziali bancarie o i numeri delle carte di credito.

Come operavano i criminali:

  • Inviavano SMS fingendosi la banca della vittima chiedendo di cliccare su un link oppure di rispondere al messaggio.
  • Al messaggio di testo seguivano, talvolta, false telefonate per carpire i dati.
  • Una volta ottenute le credenziali bancarie, prelevavano cospicue somme di denaro presso sportelli ATM abilitati al servizio di prelievo cardless (senza la necessità di avere con se la carta di credito).
  • Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    Truffa telefonica da record: donna di 90 anni perde una fortuna

    Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

    Una donna di 90 anni di Hong Kong è diventata vittima della, probabilmente, più grande frode telefonica della storia.
    Secondo i resoconti dei media cinesi, la donna è proprietaria di una villa in uno dei quartieri più “in” della città. Nel luglio dello scorso anno, la vittima sarebbe stata contattata telefonicamente da un sedicente funzionario di polizia cinese, il quale sarebbe riuscito a farle credere che la sua identità era stata usata in un grave procedimento penale in corso in Cina. I truffatori hanno quindi convinto la novantenne che era necessario trasferire alcuni dei suoi fondi sui conti correnti degli investigatori in modo che potessero determinare se fossero i proventi del crimine.

    Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    La protezione dalle chiamate indesiderate per FritzBox è ora disponibile anche su Amazon

    Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

    Abbiamo una grande notizia: le Blacklist tellows per FRITZ!Box sono ora disponibili anche su Amazon!
    Il prodotto è ora disponibile sotto forma di carta voucher. Il funzionamento è simile a quello dei buoni disponibili in commercio: sulla carta troverete la descrizione del prodotto e brevi istruzioni per l’integrazione nel FRITZ!Box, nonché un codice QR che vi indirizzerà alle istruzioni dettagliate, compreso il video tutorial. La chiave di licenza, che funge da password, si trova sul retro della scheda sotto un campo da grattare. La scheda è disegnata nei tipici colori tellows e offre la stessa protezione del prodotto acquistato nel tellows shop.

    Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    “Il tuo pacco sta arrivando”: attenzione alla nuova truffa via sms

    Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

    Cari amici di tellows,

    molti di voi ci stanno segnalando l’ennesimo tentativo di truffa telefonica, operata in questo caso tramite sms.
    Gli acquisti online sono aumentati in gran misura nell’ultimo periodo e i pirati informatici hanno escogitato un nuovo metodo di truffa. Il messaggio inviato, contenente un link, indicherebbe l’arrivo imminente di una spedizione e chiede il pagamento per sbloccare il pacco. Tuttavia il link del messaggio non è altro che la chiave d’accesso ai dati sensibili contenuti nel telefonino.

    Prima di spiegarvi cosa fare (e soprattuto cosa non fare) se ricevete il messaggio, vi mostriamo alcuni commenti scritti dai nostri utenti:

    Luke ha segnalato il numero 3397487877:
    “Sms con tentativo recapito pacco mai ordinato. Sospetto smishing.”

    Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    Fastweb: maxi multa da 4 milioni e mezzo di euro dal Garante della Privacy

    Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

    Cari utenti tellows,

    a seguito di centinaia di segnalazioni e reclami, il Garante della Privacy ha sanzionato Fastweb per 4,5 milioni di euro per telemarketing aggressivo e pubblicità telefonica indesiderata.
    L’ordinanza segue altri provvedimenti presi in passato dal Garante, come quello di cui vi abbiamo parlato alcuni mesi fa, adottato nei confronti di Vodafone.

    Fastweb avrebbe trattato in modo non lecito i dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Gli accertamenti effettuati dal Garante, avrebbero evidenziato forti criticità di sistema, legati al trattamento effettuato da Fastweb sia della base clienti sia dei potenziali. Sarebbe emerso un uso di numeri telefonici fittizi o non registrati nel Registro degli Operatori di Comunicazione.

    Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram

    KLIK.NETWORK: vi presentiamo un nuovo partner tellows

    Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

    Cari amici di tellows,

    come già sapete, il database tellows contiene milioni di numeri di telefono che vengono segnalati dai nostri utenti. tellows utilizza le informazioni raccolte per aiutarvi a identificare le chiamate già dal primo squillo.

    Tra i vari prodotti offerti da tellows, vi abbiamo già parlato in passato della nostra Blacklist per FritzBox: una rubrica telefonica da integrare nel FritzBox che contiene un elenco di numeri telefonici classificati negativamente sul nostro sito. Una volta integrata, la rubrica si aggiorna giornalmente grazie all’integrazione con il server CardDAV e sarà possibile impostare il blocco per le chiamate in entrata provenienti dai numeri presenti nell’elenco.

    Siamo lieti di annunciare che il provider di telefonia e internet KLIK.NETWORK ha aggiunto la nostra Blacklist per FritzBox alla propria offerta. Con soli 70 centesimi, tutti i loro clienti che possiedono un router FritzBox potranno identificare e bloccare le chiamate indesiderate utilizzando gli elenchi tellows. A questo link trovate maggiori informazioni.

    Continua a leggere

    Facebooktwitteryoutubeinstagram