Archivi categoria: Chiamate indesiderate

Chiamate di spam telefonico sullo smartphone e al telefono fisso.

Quali sono i diversi tipi di truffa telefonica più diffusi? tellows vi aiuta a identificarli e a rimanere protetti!

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari amici di tellows,

come ben sapete, tellows è una piattaforma di ricerca di numeri telefonici che fornisce dettagli sui numeri segnalati da oltre 8 milioni di utenti in 50 paesi. Utilizzando la nostra piattaforma è possibile identificare le chiamate da numeri sospetti e fastidiosi e lasciare commenti e valutazioni su di essi, al fine di aiutare gli altri utenti della nostra comunità. La mission di tellows è quella di identificare le chiamate indesiderate già dal primo squillo, grazie alle informazioni fornite e condivise dai nostri utenti, mentre la nostra vision è quella di combattere le chiamate sospette e di proteggere gli utenti della nostra comunità dalle chiamate fastidiose.

null

Crediamo fermamente che la condivisione sia importante e ci affidiamo ai nostri utenti per avere informazioni veritiere sui numeri riportati.
Attraverso questo post, vogliamo informarvi e aiutarvi a rimanere protetti dai diversi tipi di truffe telefoniche esistenti.
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

I 7 miti da sfatare sulle truffe telefoniche

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari amici di tellows,

Una conoscenza superficiale può essere pericolosa, lo sappiamo tutti. In termini di pubblicità telefonica e di frodi, può costare un sacco di soldi e di stress! Per questo motivo, oggi vi presentiamo i 7 miti più comuni riguardanti la pubblicità e le truffe telefoniche.

money transfer

1. La truffa telefonica riguarda solo le persone anziane

Se si pensa ad una vittima tipo delle truffe telefoniche ecco che il profilo ideale è quello di un ultra ottantenne. Il fatto è: I truffatori spesso cercano di truffare i gruppi target più anziani perché tendono a essere meno attenti e più facili da ingannare. Non sempre gli anziani sono informati sulle ultime notizie legate alle truffe telefoniche, per cui una chiamata di un presunto familiare o di un impiegato di banca può trasformarsi in una costosa trappola.
Tuttavia, questo non significa che tutti gli altri possano pensare di essere al sicuro. Poiché esistono molti tipi di frode e le vittime sono diverse. Ad esempio la truffa denominata ping call, che mira a farsi richiamare dalle proprie vittime. Secondo una ricerca, la frode ha colpito particolarmente le persone nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 34 anni.
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Come non farsi chiamare dai call center sul numero fisso

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari amici di tellows,
siate sinceri, è iniziata la fase 2 e avete ricominciato a ricevere telefonate da call center che cercano di vendere ogni tipo di prodotto o servizio. Una bella scocciatura, no? In questo articolo cercheremo di spiegarvi come fare per non ricevere più chiamate dai call center.

Il Registro delle Opposizioni

Per fermare le chiamate dei call center sulla linea fissa il primo metodo che ci viene in mente è il Registro delle Opposizioni. L’iscrizione al registro, istituito nel lontano 2010, permette di evitare di essere contattati da chiamate con fini commerciali. L’iscrizione è gratuita e, in teoria, i call center dovrebbero eliminare i numeri presenti in questo elenco. In realtà però questo non sempre succede.

null

Molti utenti infatti lamentano l’inutilità del servizio, dicendo che nonostante l’iscrizione le chiamate arrivano comunque. Sembra quindi che questo strumento, messo a disposizione dalla legge non sia realmente efficace, o meglio non venga rispettato dai call center.

Ecco quindi che tellows corre in vostro aiuto, con le scorelist per FritzBox. Questa soluzione può essere utilizzata da chiunque abbia un modem FritzBox versione FritzOS 7.2 o successiva.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Aumenta la tua visibilità con la nuova funzione tellows!

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

questa settimana vogliamo presentarvi una nuova funzione disponibile per le aziende volta a migliorare l’esperienza di tutti gli utenti.

Oggi più che mai, ogni imprenditore o professionista ha bisogno di trovare nuove soluzioni per  incrementare la propria visibilità online e raggiungere i propri clienti. In particolare, gli elenchi telefonici online sono tra i modi più economici, veloci e facili per rendere la tua azienda raggiungibile dai tuoi potenziali clienti.

La piattaforma tellows ha capito questa esigenza e ha deciso di introdurre una nuova funzionalità nel suo sito Web che consente alle singole attività commerciali di farsi conoscere: una voce aziendale per le aziende. In tal senso, sia gli utenti che le stesse imprese possono aggiungere le informazioni principali di un’azienda o di un’attività commerciale.

Con questa nuova funzione, sia i clienti che gli imprenditori possono contare su numerosi vantaggi. Infatti, da una parte le informazioni accurate aiuteranno i clienti a trovare aziende di cui si possono fidare e dall’altra le aziende verranno cercate e trovate in accordo con l’immagine che vogliono fornire della propria società.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Scorelist per Fritzbox – Il server CardDAV consente l’aggiornamento automatico con il Fritzbox

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,
oggi vi presentiamo la nostra ultima soluzione per l’integrazione delle scorelist tellows nel Fritzbox. tellows mette a disposizione un server CardDAV, che offre un protocollo client-server per le rubriche, che può essere integrato nei vostri sistemi.

Abbiamo realizzato un’integrazione con Fritzbox e offriamo l’accesso a una rubrica online con le scorelist tellows tramite il nostro server CardDAV tellows.
Questa soluzione offre il vantaggio di un’integrazione molto semplice delle scorelist tellows e permette aggiornamenti automatici anche senza know-how tecnico. In questo modo non è più necessario scaricare manualmente le liste. Questa funzione è supportata per tutti i Fritzbox con FritzOS 7.2 o successivi. Le scorelist vengono aggiornate quotidianamente sul server e sincronizzate automaticamente con la rubrica telefonica di Fritzbox.

null
Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Coronavirus – Attenzione ai falsi paramedici

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

in questi giorni vogliamo mettervi in guardia sull’ennesima truffa telefonica che sta interessando tutto il Nord d’Italia. In particolare, ci troviamo nei comuni coinvolti nell’emergenza coronavirus. Infatti, c’è chi purtroppo si approfitta dello stato attuale per intrufolarsi nelle case di qualche sfortunato e rubare soldi o oggetti di valore.

La truffa sembra per il momento interessare soprattutto la parte anziana della popolazione. Tuttavia, non escludiamo che questi truffatori estendano il loro raggio d’azione a tutte le fasce d’età e a un maggior numero di comuni italiani.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Chi protegge i vostri dati? 155 chiamate da parte di Tim

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi ringraziamo per la vostra collaborazione e per seguirci anche questa settimana sul blog di tellows. Cogliamo l’occasione per fare un pò di chiarezza su un tema molto discusso in questi giorni: protezione e violazione dei dati personali.

Questa volta il Garante per la privacy ha sanzionato Tim per illeciti legati all’attività di telemarketing. E’ ormai noto il caso di un utente chiamato 155 volte da Tim in un mese.

La quota pecuniaria ammonta a 27,8 milioni di euro. La famosa azienda operante nel settore della telefonia mobile e fissa dovrà mettere in atto oltre 20 misure correttive in materia di protezione, acquisizione e trattamento dei dati.

Il gruppo Tim sarebbe responsabile, in primo luogo, di non aver eseguito adeguati controlli sull’operato di alcuni call center e, in secondo luogo, di aver obbligato i suoi clienti a fornire il consenso per il trattamento dei propri dati. Questa era la condizione per aderire al programma di sconti e premi noto come “Tim Party”. La società avrebbe infine utilizzato i dati dei clienti acquisiti con l’app “My Tim” per finalità altre rispetto all’erogazione dei regolari servizi.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Lo sapevate? Il Garante per la privacy sanziona Eni luce e gas

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi riportiamo una notizia che ha fatto scalpore tra i più noti quotiani locali come il Sole 24 ore, la Repubblica e il Fatto. A seguito di numerose segnalazioni e ispezioni condotte dall’Autorità pubbica, il Garante per la privacy o Gpdr (General Data Protection Regulation) ha sanzionato la famosa società Eni luce e gas (Egl) per aver violato i dati personali dei consumatori nell’ambito del telemarketing e teleselling.

Eni luce e gas dovrà pagare 11,5 milioni di euro entro i prossimi 30 giorni, una delle multe più alte dopo l’entrata in vigore del Gdpr. La sanzione è stata stabilita secondo i parametri del regolamento UE sulla protezione dei dati personali, quali la durata dell’illecito e l’insistenza della condotta posta in essere, nonchè il coinvolgimento di un ampio numero di persone.

La prima sanzione, che è stata posta in essere successivamente agli ingenti reclami da parte dei consumatori, riguarda le chiamate telefoniche a scopo promozionale e pubblicitario effettuate senza il consenso della persona interessata o nonostante il suo esplicito diniego ad essere contattati. La multa ammonta a 8,5 milioni di euro.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

La new entry tra le truffe: +370 dalla Lituania che ti azzera il credito telefonico

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari utenti tellows,

vi ringraziamo per le vostre segnalazioni e cogliamo l’occasione per segnalare una nuova truffa telefonica, o Ping Call, alla vecchia maniera. Se ancora non ne avete sentito parlare, non aspettate di cadere nella trappola e leggete questo articolo.

Non soltanto vi imbroglieranno, ma potreste anche essere svegliati nel cuore della notte.

Come funziona?

Come ogni frode che si rispetti, chi chiama cercherà di catturare la vostra attenzione con una chiamata senza risposta e vi indurrà a richamare. Riceverete al massimo uno o due squilli da un numero con prefisso +370, perchè l’obiettivo principale dei truffatori telefonici è quello di essere richiamati. Inoltre, nessun operatore vi rimborserà i costi della chiamata.

Se rispondete, in alcuni casi partirà una segreteria telefonica che applica tariffe speciali sui costi della chiamata o un finto operatore vi metterà in attesa.

Contriamente a quanto sarete abituati, questi sono secondo gli utenti numeri telefonici a pagamento. Soltanto a fine chiamata vi renderete conto, con vostro dispiacere, che vi hanno prosciugato il credito telefonico. Attenti anche a non rispondere, il meccanismo è lo stesso.

Tra questi:

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram

La nuova legge americana contro i robocalls

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cari lettori di tellows,

prima di tutto intendiamo cogliere l’occasione per farvi gli auguri di buon anno, anche se un pelo in ritardo tenendo conto che son passati circa 10 giorni da capodanno. Ci sembrava opportuno iniziare la nuova decade con un articolo contenente qualche notizia positiva in relazione al tema delle chiamate spam, e per questo abbiamo deciso di parlarvi del nuovo Traced Act.

Il nome per intero di questa nuova legge introdotta in America lo scorso 30 dicembre è “Telephone Robocall Abuse Criminal Enforcement and Deterrence Act”, ossia “legge per l’applicazione penale e la deterrenza (inteso in senso giuridico come il provvedimento per prevenire la commissione di ulteriori reati da parte dello stesso soggetto) circa l’abuso di chiamate registrate”. Cosa significa tutto questo? La nuova legge, che ha lo scopo di proteggere meglio i consumatori americani dalle chiamate spam registrate, conferisce maggiori poteri esecutivi alla Commissione federale per le comunicazioni (FCC) in termini di individuazione di chiamate spam e maggiore responsabilità alle singole compagnie telefoniche in termini di protezione dei propri consumatori.

Continua a leggere

Facebooktwitteryoutubeinstagram